ATME
  • Collegamento a Facebook
  • Collegamento a Instagram
  • Collegamento a LinkedIn
  • Collegamento a Youtube
  • Collegamento a Mail
  • Home
  • Chi siamo
    • Chi siamo
    • Sostenibilità
    • Certificazioni
    • Lavora con noi
  • Assistenza Pre e post vendita
    • Centrali di continuità chiavi in mano
    • Manutenzione gruppi e centrali
      • Richiedi assistenza
    • Assistenza e ricambi alternatori
      • Assistenza alternatori
      • Ricambi / Spare parts
    • Diagnostica Gruppi
  • Prodotti
    • Gruppi rotanti di continuità
      • DRUPS
      • RUPS E ERUPS
    • Grid & Storage
      • Fast Charging Station – FCS
      • Battery Energy Storage Systems – BESS
      • Super condensatori U-UPS
  • News ed Eventi
    • Media & Press
  • Area Download
    • Cataloghi
    • White Papers
    • Presentazioni e seminari
  • FAQ
  • Contatti
    • Contatti
  • Fare clic per aprire il campo di ricerca Fare clic per aprire il campo di ricerca Cerca
  • Menu Menu
Sei in: Home1 / News_eventi2 / News ATME3 / Gruppi Rotanti di Continuità (RUPS): La Chiave per l’Industria 5...

Gruppi Rotanti di Continuità (RUPS): La Chiave per l’Industria 5.0

 I Gruppi Rotanti di Continuità (RUPS) sono essenziali per l’Industria 5.0, garantendo un’alimentazione stabile, efficienza energetica e sostenibilità. Offrono risparmio sui consumi, resilienza operativa e lunga durata, riducendo l’impatto ambientale. Fondamentali in settori critici, godono di incentivi fiscali per l’innovazione. 

Gruppi Rotanti di Continuità (RUPS)

Industria 5.0: Un Nuovo Paradigma 

L’Industria 5.0 introduce un modello che bilancia tecnologia, persone e ambiente. I Gruppi Rotanti di Continuità (RUPS) giocano un ruolo chiave nel garantire un’alimentazione elettrica stabile, essenziale per questo nuovo approccio. I suoi tre pilastri principali sono: 

  • Centralità dell’uomo: valorizzazione delle competenze e sicurezza lavorativa. 
  • Resilienza delle infrastrutture: capacità di affrontare e superare eventi avversi. 
  • Sostenibilità ambientale: riduzione degli sprechi e miglior uso delle risorse. 

Per raggiungere questi obiettivi, è fondamentale adottare tecnologie avanzate che migliorino l’efficienza energetica e riducano l’impatto ambientale. 

RUPS: Tecnologia Abilitante per Industria 5.0 

I RUPS sono dispositivi di Power Quality che assicurano continuità operativa e protezione per le apparecchiature industriali. Le loro caratteristiche principali includono: 

  • Alimentazione ininterrotta: nessun tempo di commutazione, garantendo operazioni fluide. 
  • Qualità dell’energia: eliminazione di disturbi elettrici, sovratensioni e armoniche. 
  • Efficienza energetica: ottimizzazione del consumo grazie al rifasamento dell’impianto. 
  • Monitoraggio intelligente: integrazione con sistemi SCADA per manutenzione predittiva. 

Grazie a queste funzionalità, i RUPS rappresentano una soluzione essenziale per l’industria moderna. 

Benefici per le Aziende 

Risparmio Energetico 

L’uso dei RUPS porta a due tipologie di risparmio: 

  • Diretto: riduzione dei consumi di almeno il 3%. 
  • Indiretto: maggiore efficienza produttiva, riduzione di scarti e rilavorazioni. 

Resilienza Operativa 

I RUPS garantiscono continuità anche in condizioni critiche: 

  • Funzionano durante cortocircuiti e sovraccarichi. 
  • Resistono a eventi sismici e ambienti estremi. 

Sostenibilità e Riduzione dei Costi 

  • Eliminano la necessità di batterie, evitando rifiuti pericolosi. 
  • Hanno una durata superiore ai 25 anni, riducendo costi di sostituzione. 

Applicazioni Strategiche 

I RUPS sono essenziali in diversi settori: 

  • Ospedali: garantiscono il funzionamento di apparecchiature salvavita. 
  • Data Center: proteggono le infrastrutture digitali da blackout. 
  • Industria: aumentano produttività ed efficienza riducendo tempi di fermo. 

Certificazioni e Incentivi 

I RUPS rientrano tra i beni agevolati dal Piano Industria 5.0, con vantaggi fiscali come: 

  • Crediti d’imposta per innovazione e risparmio energetico. 
  • Certificazioni che attestano il miglioramento della sostenibilità aziendale. 

Un Futuro più Sostenibile 

Adottare i RUPS significa non solo migliorare la continuità operativa, ma anche ridurre l’impatto ambientale e promuovere un modello produttivo più sicuro ed efficiente. Grazie agli incentivi disponibili, le aziende possono innovare riducendo i costi e aumentando la loro competitività. 

F.A.Q.

1. Perché i Gruppi Rotanti di Continuità (RUPS) sono importanti per l’Industria 5.0?

 I RUPS garantiscono stabilità energetica, riducendo interruzioni e migliorando l’efficienza. Sono essenziali per una produzione resiliente e sostenibile. 

2. Quali vantaggi offrono i RUPS rispetto ai sistemi tradizionali?

 I RUPS assicurano un’alimentazione continua senza batterie, durano oltre 25 anni e migliorano la qualità dell’energia, riducendo sprechi e guasti. 

3. In quali settori sono più utili i Gruppi Rotanti di Continuità (RUPS)?

 Sono fondamentali per ospedali, data center e industrie, garantendo sicurezza, efficienza e protezione dalle interruzioni elettriche. 

4. Esistono incentivi fiscali per l’adozione dei RUPS?

 Sì, i RUPS rientrano tra i beni agevolati dal Piano Industria 5.0, permettendo di accedere a crediti d’imposta e certificazioni di risparmio energetico. 

Per maggiori informazioni scaricare il white paper “WP084 RUPS per Industria 5.0” dalla sezione download del sito ATME SPA:  
🌐 www.atmespa.it 📧 info@atmespa.it 

Contattaci

Tel +39.02.55308392
Fax +39.02.55308393
Email
Informazioni
Ricambi
Commerciale
Assistenza tecnica

Ricerca News per tag

#BambiniNelDeserto #CascinaBiblioteca #CSR #GreenReEvolution #MadeInTeam #POWERQUALITY #POWERCONDITIONING #DRUPS #SUPERCAP #BESS #RETIINTELLIGENTI #FRNP #SocialImpact #Sostenibilità #TeamBuilding Acquisizioni ATME ATME SUPERCONDENSATORI BGG Crescita Data Center DATACENTERINNOVATIONDAY data center LEED Platinum DPE DRUPS ECMWF Energia EnvironmentalResponsibility ESG Eventi generazionedistribuita Gruppi rotanti HITEC Impresa IndustriaItaliana Innovazione LEED Platinum Milano MondoEnergetico NoAllaViolenza PATROCINIOCOMUNEDI MILANO PowerGeneration PowerQuality Solidarietà STAMFORDAVK SUPERCAP2022 SUPERCAP2022 BOLOGNA TeamWork TECNOPOLO Tecnopolo DAMA Bologna TRANSIZIONE ENERGETICA
Informazioni generiche
  • Indirizzo

    Viale I Maggio, 8 | 20068 Peschiera Borromeo MI

  • Telefono e Fax

    +39.02.55308392
    +39.02.55308393

  • Codice Fiscale e Partita IVA

    11529040153

Informazioni di contatto e-mail

Informazioni
Ricambi
Commerciale
Assistenza tecnica

Codice Etico
Gestione dei Cookies
Politica Parità di Genere
Questionario soddisfazione Clienti
Trattamento dei dati personali

Whistleblowing

Questo sito è stato realizzato da Pipeline Srl

Collegamento a: Confronto tra UPS Statici e Rotanti: Quale Scegliere? Collegamento a: Confronto tra UPS Statici e Rotanti: Quale Scegliere? Confronto tra UPS Statici e Rotanti: Quale Scegliere?Confronto tra UPS Statici e Rotanti Collegamento a: Promemoria per la manutenzione degli alternatori Collegamento a: Promemoria per la manutenzione degli alternatori manutenzione degli alternatoriPromemoria per la manutenzione degli alternatori
Scorrere verso l’alto Scorrere verso l’alto Scorrere verso l’alto