Manutenzione gruppi e centrali

La manutenzione, intesa come tecnologia della conservazione (terotecnologia), è definita come “combinazione di tutte le azioni tecniche, amministrative e gestionali, previste durante il ciclo di vita di un’entità, destinate a mantenerla o riportarla in uno stato in cui possa eseguire la funzione richiesta “(UNI EN 13306),  in modo da garantire, fra l’altro, il mantenimento del valore patrimoniale di un sistema nel tempo.

Tecnici qualificati sul posto

ATME dispone di una unità operativa composta di tecnici qualificati dai costruttori dotata di furgoni attrezzati a “officina mobile” per le manutenzioni “on-site”.

Pronto intervento H24/365

Servizio clienti attivo telefonicamente e tramite software di monitoraggio remoto e servizio di pronto intervento immediato in grado di operare 24 ore per 365 giorni l’anno su qualsiasi evento di manutenzione correttiva.

Manutenzione periodica programmata

I contratti di manutenzione possono essere programmati ad intervalli fissi (secondo gli standard dei costruttori) o personalizzati in funzione delle condizioni effettive di funzionamento tramite attività di monitoraggio e manutenzione predittiva.

I vantaggi di ATME

I ricambi vengono spediti dal magazzino di ATME e, per le parti non in stock, dai magazzini centrali di Hitec e STAMFORD® | AvK®, con spedizioni giornaliere per le parti in breakdown.

Per i Gruppi Rotanti di Continuità sono disponibili dei componenti rigenerati in fabbrica con gli stessi standard qualitativi dei gruppi nuovi, per una rapida sostituzione in modo da ridurre al massimo il fermo macchina

Le operazioni di manutenzione possono essere suddivise in:

Manutenzione preventiva programmata ordinaria: viene effettuata a intervalli di tempo prefissati secondo le prescrizioni dei costruttori e comprende:

  • una serie di controlli, registrazioni, verifiche strumentali e di sicurezza
  • sostituzione di olio motore con relativi filtri e componenti usurabili
  • verifica dello stato del liquido di raffreddamento, sua sostituzione con flussaggio del relativo circuito
Manutenzione gruppi rotanti

Manutenzione straordinaria predittiva: effettuata a seguito del monitoraggio di uno o più parametri misurati con strumenti di diagnostica ed estrapolati utilizzando appropriati modelli matematici, per individuare il tempo residuo prima di un guasto. In questo tipo di attività è opportuno includere il contrasto al “wet stacking” (accumulo di incombusti nel sistema di evacuazione gas di scarico e di depositi carboniosi all’interno del motore), che può essere  corretto con delle prove a carico dei gruppi (WP Atme n° 420).

Manutenzione riparativa: prevede un intervento solo a guasto avvenuto ed è quindi subordinata all’attesa del manifestarsi del guasto. ATME interviene con il proprio team di tecnici sugli impianti coperti da un contratto di manutenzione preventiva programmata. I tempi di intervento sono regolati dai contratti di reperibilità stabiliti nei singoli contratti.   

Manutenzione migliorativa la dimensione evolutiva della manutenzione tende a superare il concetto di “status quo” e a incoraggiare una evoluzione del sistema non solo per adattarlo a nuove esigenze, ma anche per migliorane la produttività, garantendo una maggiore sicurezza dell’ambiente circostante il sistema (“luogo di lavoro”) e un aumento del valore dell’impianto.

Revisioni: possono essere considerate come manutenzione correttiva, se eseguite dopo un guasto o come manutenzione predittiva se effettuate prima di un guasto e comprendono:

  • Revisione di Gruppi Rotanti di Continuità Hitec
  • Revisione alternatori;
  • Revisione con ricambi originali di motori diesel e/o a gas.

Le revisioni sono eseguite preferibilmente in officina, per garantire un miglior livello di qualità, o quando necessario in loco.