ATME
  • Facebook
  • LinkedIn
  • Youtube
  • Mail
  • Home
  • Chi siamo
    • Chi siamo
    • Certificazioni
    • Lavora con noi
  • Assistenza Pre e post vendita
    • Centrali di continuità chiavi in mano
    • Manutenzione gruppi e centrali
    • Assistenza e ricambi alternatori
      • Assistenza alternatori
    • Diagnostica Gruppi
  • Prodotti
    • Gruppi rotanti di continuità
      • DRUPS
      • RUPS E ERUPS
    • Grid & Storage
      • Fast Charging Station – FCS
      • Battery Energy Storage Systems – BESS
      • Super condensatori U-UPS
  • News ed Eventi
  • Area Download
    • Cataloghi
    • White Papers
    • Presentazioni e seminari
    • FAQ
  • Contatti
    • Contatti
  • Cerca
  • Menu Menu
Sei in: Home1 / Contatti2 / FAQ

FAQ

Tutto/Generali/Manutenzione/

FAQ101: I gruppi rotanti di continuità possono essere forniti in MT?

Si. Hitec ha una particolare esperienza con gli impianti in MT (oltre 130 gruppi venduti per un totale di oltre 260 MVA), che normalmente vengono utilizzati nei seguenti casi:

  • necessità di mettere in parallelo più gruppi per alimentare carichi superiori ai 5000 kVA
  • quando si preferisce installare i gruppi a valle della cabina di ricezione, ma a monte dei trasformatori MT/BT
  • quando, per esigenze di distribuzione, si deve creare un anello in MT

FAQ102: Il mancato avviamento del motore diesel è una criticità per i gruppi rotanti di continuità?

Si tratta di un falso problema in quanto se i motori diesel e l’impianto di alimentazione non hanno guasti il motore PARTE, come dimostrato dai milioni di motori diesel in funzione nel mondo. In realtà capita con una CERTA FREQUENZA che i diesel utilizzati nei gruppi elettrogeni di emergenza all’occorrenza non partano. La spiegazione è molto semplice e riconducibile a:

  • progettazione e realizzazione dell’impianto di alimentazione gasolio con un basso livello di affidabilità ( serbatoi di servizio inseriti nel basamento, tubazioni di adduzione non coibentate e riscaldate, mancata installazione dei filtri separatori acqua), pacco batterie inadeguato, mancanza di adeguati sistemi di allarme, un solo motorino di avviamento, ecc… se volete posso andare avanti!!!!!
  • gestione e manutenzione dell’impianto inadeguata . LA MADRE DI TUTTI I GUAI!!!!!

E volete sapere la mia spiegazione? È molto semplice e diretta: si tratta SEMPRE DI RIDURRE I COSTI !!!!!!!!!! a cui però va aggiunta anche un po’ di superficialità!!!!!!!!! Noi invece curiamo con attenzione quasi “maniacale” questo problema, in quanto, tutto compreso, l’aumento dei costi per progettare e realizzare questi sottosistemi secondo le REGOLE DELL’ARTE è modesto rispetto al costo totale dell’impianto. Per approfondire il problema scaricare la Nota Tecnica n°105 “sicurezza dell’avviamento dei motori diesel”

FAQ103: I gruppi rotanti di continuità sono più cari rispetto agli UPS statici a livello di investimento iniziale?

Vorrei riformulare la domanda come segue: gli impianti con i gruppi rotanti sono più cari rispetto a quelli con gli UPS statici? Si fa infatti molto spesso l’errore di confrontare il costo di singoli componenti di un impianto e non dell’impianto nel suo complesso. Ciò premesso la risposta è abbastanza semplice in quanto la convenienza di usare i rotanti cresce con l’aumentare della potenza richiesta e del livello di affidabilità richiesto. Con potenze elevate ed elevati livelli di ridondanza i rotanti risultano più convenienti.

FAQ104: Quale è il rendimento dei gruppi rotanti di continuità rispetto agli statici?

Per fare un confronto corretto bisogna parlare del rendimento dell’impianto e non di quello dei singoli componenti. Hitec nel fornire i livelli di rendimento si riferisce SEMPRE al rendimento complessivo definito come rapporto tra la potenza in uscita e quella di entrata dell’impianto. Nel caso di sistemi ridondati bisogna tener presente che i singoli gruppi lavorano con livelli di carico molto bassi (talvolta inferiori al 50% del valore nominale) e quindi è importante tener presente che i gruppi Hitec di maggior potenza (> 1200 kVA ) possono essere forniti con un dispositivo (ESOMODE) che permette di migliorare l’efficienza del gruppo quando lavora con bassi carichi

FAQ105: L’installazione dei rotanti è più complessa rispetto a quella degli statici?

Se ci riferiamo all’impianto nel suo complesso la risposta è decisamente NO!!!! Un impianto con i rotanti ha meno componenti ed è elettricamente più robusto. I problemi di installazione meccanica di un gruppo rotante sono praticamente identici a quelli di un gruppo elettrogeno (installazione del diesel e degli impianti asserviti: espulsione gas di scarico, circuito di raffreddamento del motore, sistema di alimentazione del gasolio, ecc). C’è, in realtà, una differenza che talvolta rende più complessa l’installazione di un rotante e precisamente il LIVELLO DI AFFIDABILITÀ con cui viene realizzato l’impianto. Talvolta infatti l’installazione dei gruppi elettrogeni è realizzata con livelli di affidabilità inferiori (sempre per ragioni di costo!!)… ma non bisogna però dimenticare che il livello di affidabilità di un impianto è condizionato da quello del componente con il livello più basso!!!

FAQ106: La manutenzione di un rotante è più complessa rispetto a uno statico?

Se ci riferiamo all’impianto nel suo complesso la risposta è decisamente NO!!!! Oltre al fatto che il numero di sistemi asserviti è minore, la manutenzione preventiva programmata dei nostri impianti viene gestita completamente da ATME, quindi un unico fornitore, un unico contratto ecc. Anche a livello costi, A PARITÀ DI LIVELLO DI SERVIZIO, siamo più interessanti specialmente per il fatto che con i rotanti non c’è il costo della manutenzione, della sostituzione e dello SMALTIMENTO!!!!!!!! delle batterie, che sono un “rifiuto speciale e pericoloso”.

FAQ107: Qual è il comportamento dei rotanti in caso di terremoti? Dopo gli ultimi disastri il problema sta diventando molto caldo...

Dobbiamo fare una distinzione tra il modulo di potenza (PGM) di Hitec e i quadri e gli impianti asserviti: I PGM Hitec sono progettati e costruiti sopportare le notevoli accelerazioni: sul laterale che sul verticale. Per quanto riguarda i quadri e gli impianti asserviti è comunque possibile raggiungere i livelli sopraindicati per il PGM… È solo un problema di costi d’installazione.

FAQ108: I gruppi rotanti di continuità avviano il motore diesel dopo ogni disturbo di tensione con conseguenti usure ecc.?

Si tratta di una leggenda metropolitana!! I gruppi Hitec hanno un dispositivo DSR (Diesel Start Reduction) che in presenza di buchi di tensione riduce il numero di avviamenti. Vorrei ricordare che comunque, nell’arco dell’anno, un motore diesel deve essere avviato e lavorare con carico per un certo numero di volte, secondo quanto indicato dagli stessi costruttori.

FAQ109: I gruppi rotanti di continuita‘ possono essere considerati una ’‘sorgente specificamente idonea per l’alimentazione di riserva e di sicurezza, secondo quanto previsto dalla norma CEI 64/8,sezione 710, articolo 710.562.2.1’’, senza bisogno di ulteriori apparecchiature?

ASSOLUTAMENTE SI. I DRUPS Hitec sono anche riconosciuti come alimentazione di sicurezza no break secondo ISO 8528-12:

  • con tempo di commutazione 0 (IEC 364-5-56)
  • classe 1

FAQ110: I gruppi rotanti possono essere installati in container da esterno?

Si. È una soluzione molto frequente e ATME può offrire una vasta gamma di soluzioni PERSONALIZZATE, sia per il livello di insonorizzazione, che per la configurazione d’impianto. SEGNALATECI IL VOSTRO PROBLEMA e studieremo una soluzione personalizzata. In Italia abbiamo anche un impianto di oltre 10 000 kVA con 6 gruppi in CONTAINER SUPERSILENZIATI (52 dB(A) a 1 m in funzionamento DIESEL) !!!!!!!! da sentire per credere!!!!

FAQ111: Si possono realizzare soluzioni indoor con elevati livelli di insonorizzazione?

Si. Vi invitiamo a contattarci!

FAQ112: Se si installano i gruppi rotanti di continuità, è necessario installare anche i rifasatori?

Nel caso di impianti con DRUPS, i rifasatori non devono essere installati, infatti la combinazione tra una induttanza e una macchina sincrona separa anche il fattore di potenza lato carico da quello lato rete. Nei DRUPS la macchina sincrona produce tutta la potenza reattiva assorbita dal carico e quindi non c’è trasporto di potenza reattiva tra la rete e il sistema DRUPS. In queste condizioni il fattore di potenza del gruppo rotante di continuità è leggermente inferiore a 1.

FAQ113: La potenza nominale di un gruppo rotante di continuità è una potenza continua?

Bisogna distinguere la modalità di funzionamento. In servizio normale (rete presente) la potenza viene fornita dalla rete e quindi la risposta è si. In funzionamento di emergenza (assenza di rete) la potenza viene fornita dal motore diesel e quindi è in funzione della sua taratura, che normalmente è in prima power (PRP secondo ISO 8528) e quindi servizio continuo con carichi variabili. Nel caso di DC, quando è richiesta una potenza continua per la classificazione Tier, bisogna farne specifica richiesta.

FAQ114: Quale è la vita utile di un gruppo rotante di continuità?

Molto elevata, oltre i 25 anni.

FAQ115: Come si comportano i gruppi HITEC in condizioni di corto circuito?

La risposta è un po’ complessa in quanto i valori variano secondo le versioni e la potenza del gruppo, ma possiamo sintetizzarla come segue: Corto circuito a monte: la tensione di alimentazione del carico ha un transitorio entro i limiti della curva CMBA, con una durata < 1 s. La componente della corrente di guasto proveniente dal DRUPS è < a 2 In. Corto circuito a valle: la tensione di alimentazione del carico ha un transitorio ± 10% nelle macchine < 1600 kVA e ± 15÷20% nelle macchine con taglia superiore, con una durata <1 s. Per maggiori approfondimenti, vi invitiamo a contattarci.

FAQ117: Avete esperienza nell‘alimentazione di DC Tier IV secondo l’UPTIME INSTITUTE?

Si. Hitec ha realizzato l’alimentazione di diversi impianti Tier IV certificati da UPTIME INSTITUTE. Se desiderate ulteriori informazioni, contattateci.

FAQ121: Ritenete opportuno collaudare le singole macchine a piena potenza in occasione del collaudo finale dell’impianto o ritenete sufficiente il collaudo effettuato in fabbrica?

Hitec suggerisce di ricollaudare ciascuna macchina a piena potenza durante il collaudo finale dell’impianto. Si tratta di una REGOLA DELL’ARTE da rispettare visto l’elevato livello di affidabilità richiesto per questo tipo di impianti. Il collaudo in fabbrica si riferisce ai singoli componenti e quindi non è estendibile automaticamente all’impianto nel suo complesso. Per fare un esempio nei motori diesel di queste dimensioni gli impianti relativi all’evacuazione dei gas di scarico e al raffreddamento motore vengono eseguiti in cantiere durante i lavori di installazione. A nostro parere un collaudo a piena potenza è vivamente raccomandato.

FAQ122: I gruppi rotanti di continuità sono ancora non ben conosciuti in Italia. Avete maturato sufficiente esperienza con questo tipo di macchine? Quali sono le Vostre installazioni più importanti in Italia?

Per ovvi motivi di riservatezza non posso citare il nome dei clienti ed il luogo di installazione, comunque posso fornire i seguenti dati relativi ai nostri più grandi clienti in Italia. Cliente Unita’ Ospedaliera-Universitaria xxx: con due power stations:

  • 3 x DRUPS. Installazione indoor. Potenza installata 6.200 kVA (collegati in ridondanza isolata). I primi due gruppi sono in funzione dal 2006.
  • 2 x DRUPS . Installazione indoor. Potenza installata 4.000 kVA (collegati Master-Slave)

Cliente xxx: DC con 3 -power stations

  • 4 x DRUPS. Installazione indoor. Potenza installata 6.800 kVA (collegati in ridondanza distribuita) In funzione dal 2008
  • 2 x DRUPS .Installazione indoor. Potenza installata 4.000 kVA
  • 2x DRUPS . Installazione in container. Potenza installata 3.400 kVA

Cliente xxx: DC con 1 power stations

  • 6 x DRUPS in MT. Installazione in container super-silenziato. Potenza installata 10.000 kVA (collegati cross-link).
  • Prime 2 unità in funzione dal 2001.
  • Tutti gli impianti sopra indicati sono stati forniti installati “chiavi in mano”.

FAQ124: Quali sono le caratteristiche elettriche degli interruttori del vostro quadro di potenza?

Le caratteristiche degli interruttori in un quadro di potenza (MPB) standard sono:

  • Q1 e Q3 non automatici.
  • Q2 automatici equipaggiati con relè di protezione.

Nel quadro di potenza MPB (di nostra fornitura) possono essere integrate, come optional, delle colonne aggiuntive con altri interruttori richiesti dal cliente per le proprie necessità di impianto.

FAQ116: Come si raffreddano i gruppi HITEC?

Le macchine elettriche dei DRUPS (macchina sincrona e unità cinetica) vengono raffreddate per ventilazione. Per i motori diesel vengono utilizzati elettroventilatori (installabili all’interno del locale macchina o in alternativa all’esterno) o scambiatori acqua/acqua. Questa notevole flessibilità d’installazione, permette di trovare una soluzione PERSONALIZZATA in base alle le specifiche esigenze del cliente.

FAQ118: Ogni quanto tempo consigliate di cambiare l’olio motore?

Hitec raccomanda di sostituire l’olio motore nei diesel ogni anno, in linea con quanto suggerito dai costruttori di motori. Anche se il funzionamento del motore è di emergenza, bisogna ricordare sostanzialmente che l’olio motore è a contatto con l’aria ambiente e quindi:

  • viene inquinato da gocce d’acqua che si formano a causa della condensa dell’aria e da eventuali altri inquinanti presenti nell’aria (polvere, ecc)
  • è soggetto a fenomeni di ossidazione.

In un DRUPS il motore viene avviato e prende carico in tempi molto brevi per cui viene previsto un sistema di prelubrificazione ciclica e quindi è importante che l’olio motore sia sempre nelle migliori condizioni. Si ricorda che la vita attesa di un gruppo rotante di continuità è di oltre 25 anni e quindi la manutenzione a cui è regolarmente sottoposto deve essere di ottima qualità.

FAQ119: Quante volte all’anno deve essere fermato un gruppo e per quante ore?

Le operazioni di manutenzione preventiva programmata prevedono 2 fermate all’anno per la manutenzione minore e quella maggiore con un fermo macchina rispettivamente di circa 6 ore e 8 ore. Si segnala che fra le operazioni previste è compresa la pulizia del gruppo e delle macchine elettriche che funzionano in continuo e sono raffreddate per ventilazione. Il flusso dell’aria è notevole e non è sottoposto a filtraggio, con conseguente deposito di polvere e altri inquinanti in sala macchine e sul gruppo.

FAQ120: Le operazioni di manutenzione prevedono anche della "manutenzione predittiva"?

Sì. Fra le operazioni standard ricordiamo la rilevazione delle vibrazioni che viene effettuata secondo un protocollo preciso durante la manutenzione maggiore (una volta all’anno). Queste rilevazioni vengono inviate a Hitec che ha sviluppato un sofisticato programma che segnala la eventuale necessità di sostituzione dell’unità cinetica entro i sei mesi seguenti, in modo da poter eseguire l’operazione durante il successivo intervento programmato, al fine di ridurre al minimo il fermo macchina.

FAQ123: Quali sono gli MTBF di un gruppo rotante di continuità?

I valori cambiano a seconda delle configurazioni. Riportiamo i seguenti valori a titolo di esempio:

  • Una unità singola ha un MTBF di 12 anni.
  • Due unità in parallelo ridondante 57 anni

Download FAQ U-UPS

Scarica le Faq relative a U-UPS rev.26112021

Download

Non hai trovato ciò che stavi cercando?

Non esitare a contattarci per qualunque dubbio tecnico/amministrativo

Contattaci

+39.02.55308392

Scrivici

info@atmespa.it

Contattaci

Tel +39.02.55308392
Fax +39.02.55308393
Email
Informazioni
Ricambi
Commerciale
Assistenza tecnica

Informazioni generiche
  • Indirizzo

    Viale I Maggio, 8 | 20068 Peschiera Borromeo MI

  • Telefono e Fax

    +39.02.55308392
    +39.02.55308393

Informazioni di contatto mail

Informazioni
Ricambi
Commerciale
Assistenza tecnica

Trattamento dei dati

Trattamento dei dati personali
Gestione dei Cookies

Scorrere verso l’alto

Questo sito usa i cookies per migliorare la navigazione dell'utente. Continuando con la navigazione accetti i nostri termini e condizioni

OKLeggi la privacy policy

Impostazioni Cookie e Privacy



Come usiamo i cookie

Potremmo richiedere che i cookie siano attivi sul tuo dispositivo. Utilizziamo i cookie per farci sapere quando visitate i nostri siti web, come interagite con noi, per arricchire la vostra esperienza utente e per personalizzare il vostro rapporto con il nostro sito web.

Clicca sulle diverse rubriche delle categorie per saperne di più. Puoi anche modificare alcune delle tue preferenze. Tieni presente che il blocco di alcuni tipi di cookie potrebbe influire sulla tua esperienza sui nostri siti Web e sui servizi che siamo in grado di offrire.

Cookie essenziali del sito Web

Questi cookie sono strettamente necessari per fornirvi i servizi disponibili attraverso il nostro sito web e per utilizzare alcune delle sue caratteristiche.

Poiché questi cookie sono strettamente necessari per fornire il sito web, rifiutarli avrà un impatto come il nostro sito funziona. È sempre possibile bloccare o eliminare i cookie cambiando le impostazioni del browser e bloccando forzatamente tutti i cookie di questo sito. Ma questo ti chiederà sempre di accettare/rifiutare i cookie quando rivisiti il nostro sito.

Rispettiamo pienamente se si desidera rifiutare i cookie, ma per evitare di chiedervi gentilmente più e più volte di permettere di memorizzare i cookie per questo. L’utente è libero di rinunciare in qualsiasi momento o optare per altri cookie per ottenere un’esperienza migliore. Se rifiuti i cookie, rimuoveremo tutti i cookie impostati nel nostro dominio.

Vi forniamo un elenco dei cookie memorizzati sul vostro computer nel nostro dominio in modo che possiate controllare cosa abbiamo memorizzato. Per motivi di sicurezza non siamo in grado di mostrare o modificare i cookie di altri domini. Puoi controllarli nelle impostazioni di sicurezza del tuo browser.

Cookie di Google Analytics

Questi cookie raccolgono informazioni che vengono utilizzate sia in forma aggregata per aiutarci a capire come viene utilizzato il nostro sito web o quanto sono efficaci le nostre campagne di marketing, o per aiutarci a personalizzare il nostro sito web e l'applicazione per voi al fine di migliorare la vostra esperienza.

Se non vuoi che tracciamo la tua visita al nostro sito puoi disabilitare il tracciamento nel tuo browser qui:

Altri servizi esterni

Utilizziamo anche diversi servizi esterni come Google Webfonts, Google Maps e fornitori esterni di video. Poiché questi fornitori possono raccogliere dati personali come il tuo indirizzo IP, ti permettiamo di bloccarli qui. Si prega di notare che questo potrebbe ridurre notevolmente la funzionalità e l’aspetto del nostro sito. Le modifiche avranno effetto una volta ricaricata la pagina.

Google Fonts:

Impostazioni Google di Enfold:

Cerca impostazioni:

Vimeo and Youtube video embeds:

Altri cookies

Sono necessari anche i seguenti cookie - Puoi scegliere se permetterli:

Privacy Policy

Puoi leggere i nostri cookie e le nostre impostazioni sulla privacy in dettaglio nella nostra pagina sulla privacy.

Privacy Policy
Accettare le impostazioniNascondi solo la notifica
XUtilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e le visite ripetute. Cliccando su "Accetta", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia è possibile visitare le impostazioni dei cookie tramite il pulsante "preferenze cookies" per fornire un consenso controllato. Leggi l'informativaRifiutaPreferenze cookiesAccetta
Gestisci i consensi

Panoramica sulla privacy

Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi cookie, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Tuttavia, la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
Necessary
Sempre abilitato
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono le funzionalità di base e le caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-advertisement11 mesiImpostato dal plugin GDPR Cookie Consent, questo cookie viene utilizzato per registrare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Pubblicità".
cookielawinfo-checkbox-analytics11 mesiQuesto cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Analisi".
cookielawinfo-checkbox-functional11 mesiIl cookie è impostato dal GDPR cookie consenso per registrare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Funzionali".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 mesiQuesto cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent. I cookie vengono utilizzati per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Necessari".
cookielawinfo-checkbox-others11 mesiQuesto cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Altro".
cookielawinfo-checkbox-performance11 mesiQuesto cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Prestazioni".
PHPSESSIDDi sessioneQuesto cookie è nativo per le applicazioni PHP. Il cookie viene utilizzato per memorizzare e identificare l'ID di sessione univoco di un utente allo scopo di gestire la sessione dell'utente sul sito web. Il cookie è un cookie di sessione e viene eliminato alla chiusura di tutte le finestre del browser.
viewed_cookie_policy11 mesiIl cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent e viene utilizzato per memorizzare se l'utente ha acconsentito o meno all'uso dei cookie. Non memorizza alcun dato personale.
Functional
I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.
Performance
I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici chiave delle prestazioni del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Analytics
I cookie analitici vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.
CookieDurataDescrizione
CONSENT2 anniYouTube imposta questo cookie tramite i video di YouTube incorporati e registra dati statistici anonimi.
Advertisement
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori attraverso i siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
CookieDurataDescrizione
VISITOR_INFO1_LIVE5 mesi e 27 giorniUn cookie impostato da YouTube per misurare la larghezza di banda che determina se l'utente ottiene la nuova o la vecchia interfaccia del lettore.
YSCDi sessioneIl cookie YSC è impostato da Youtube e viene utilizzato per tracciare le visualizzazioni dei video incorporati sulle pagine di Youtube.
yt-remote-connected-devicesYouTube imposta questo cookie per memorizzare le preferenze video dell'utente utilizzando il video YouTube incorporato.
yt-remote-device-idYouTube imposta questo cookie per memorizzare le preferenze video dell'utente utilizzando il video YouTube incorporato.
Others
Altri cookie non classificati sono quelli che vengono analizzati e non sono ancora stati classificati in una categoria.
Salva e accetta