La diagnostica, fondamentale per la prevenzione, rappresenta un’innovazione significativa nel campo della manutenzione, consentendo interventi solo quando realmente necessari. Questo approccio non solo riduce i costi, ma migliora anche l’affidabilità e la disponibilità del sistema.
Negli ultimi anni, la tecnologia ha reso disponibili strumenti professionali sempre più compatti e performanti, che richiedono però operatori qualificati. L’Unità Operativa di ATME è equipaggiata con strumentazione all’avanguardia e si concentra principalmente su:
Analisi della qualità dell’energia elettrica: comprende analisi preliminari durante il dimensionamento delle centrali elettriche e durante il loro funzionamento per garantire la “Power Quality” in tutti gli aspetti.
Macchine elettriche rotanti: monitoraggio dell’allineamento tramite tecnologia laser e delle vibrazioni per diagnosticare malfunzionamenti. Questo include l’individuazione preventiva dei guasti e l’identificazione dei componenti difettosi.
Motori diesel e a gas: oltre alle verifiche standard come le prove di compressione e l’ispezione visiva, siamo in grado di misurare le emissioni (CO e NOx) con elevata precisione e di controllare la concentrazione del liquido refrigerante con un rifrattometro.
Prove con resistenze di carico: queste prove sono cruciali per verificare vari parametri di funzionamento come la tensione e la frequenza, l’erogazione di potenza massima, e il corretto funzionamento del sistema di raffreddamento e di reintegro del gasolio. La frequenza di queste prove dipende dall’uso dell’impianto, con particolare attenzione ai motori dei gruppi di emergenza per prevenire il fenomeno del wet stacking (per maggiori informazioni sul wet stacking potete scaricare il nostro White Paper dalla pagina download del sito).
Analisi del gasolio: l’analisi periodica del gasolio è cruciale per garantire che il motore diesel funzioni al meglio e per ridurre le emissioni inquinanti. Il gasolio può infatti degradarsi nel tempo, formando sedimenti che possono bloccare i motori. L’acqua, la polvere e i batteri possono contaminare il gasolio, causando ruggine e usura, e intasando i filtri. Il biodiesel aumenta il rischio di contaminazione da umidità e microrganismi. Investire nell’analisi del gasolio e negli additivi appropriati è fondamentale per mantenere i motori diesel efficienti, ridurre i costi di manutenzione e rispettare le normative ambientali. ATME supporta i suoi clienti con analisi del gasolio e l’utilizzo di additivi appropriati perché investire in queste pratiche è essenziale per mantenere i motori diesel efficienti, ridurre i costi di manutenzione e conformarsi alle normative ambientali vigenti.
Ispezioni termografiche: condotte da operatori qualificati di livello 2 secondo gli standard UNI EN ISO 9712 e Art. 3.1.4 DIR 2014/68 UE, per identificare eventuali anomalie termiche nei componenti critici dell’impianto.
Queste attività riflettono l’impegno di ATME nell’offrire soluzioni avanzate di manutenzione predittiva e correttiva, garantendo prestazioni ottimali e durature per gli impianti dei nostri clienti.