ATME
  • Collegamento a Facebook
  • Collegamento a Instagram
  • Collegamento a LinkedIn
  • Collegamento a Youtube
  • Collegamento a Mail
  • Home
  • Chi siamo
    • Chi siamo
    • Sostenibilità
    • Certificazioni
    • Lavora con noi
  • Assistenza Pre e post vendita
    • Centrali di continuità chiavi in mano
    • Manutenzione gruppi e centrali
      • Richiedi assistenza
    • Assistenza e ricambi alternatori
      • Assistenza alternatori
      • Ricambi / Spare parts
    • Diagnostica Gruppi
  • Prodotti
    • Gruppi rotanti di continuità
      • DRUPS
      • RUPS E ERUPS
    • Grid & Storage
      • Fast Charging Station – FCS
      • Battery Energy Storage Systems – BESS
      • Super condensatori U-UPS
  • News ed Eventi
    • Media & Press
  • Area Download
    • Cataloghi
    • White Papers
    • Presentazioni e seminari
  • FAQ
  • Contatti
    • Contatti
  • Fare clic per aprire il campo di ricerca Fare clic per aprire il campo di ricerca Cerca
  • Menu Menu
Sei in: Home1 / News_eventi2 / News ATME3 / Gruppi Rotanti di Continuità: Energia Sostenibile e Zero Sprechi

Gruppi Rotanti di Continuità: Energia Sostenibile e Zero Sprechi

sistemi di alimentazione di emergenza

I gruppi rotanti di continuità rappresentano una soluzione innovativa e sostenibile per garantire energia affidabile e senza sprechi. Grazie alla loro tecnologia avanzata, questi sistemi offrono prestazioni elevate, riducendo al minimo l’impatto ambientale.

A differenza degli UPS statici, i gruppi rotanti non richiedono batterie elettrochimiche, contribuendo alla riduzione dei rifiuti elettronici e all’adozione di un modello di economia circolare.

Durata Estesa e Manutenzione Ridotta

Principali vantaggi:

  • Manutenzione minima, con interventi limitati a pulizia e sostituzione di cuscinetti
  • Nessun utilizzo di batterie, evitando rifiuti tossici e costi di smaltimento
  • Costi operativi inferiori rispetto agli UPS statici

Queste caratteristiche rendono i gruppi rotanti la scelta ideale per aziende che cercano efficienza, affidabilità e sostenibilità.

Fine Vita: Un Ciclo di Smaltimento 100% Ecosostenibile

A differenza degli UPS tradizionali, che generano rifiuti pericolosi e richiedono costose procedure di smaltimento, i gruppi rotanti di continuità possono essere completamente riciclati.

Come avviene il riciclo?

Alla fine del loro ciclo di vita, i gruppi rotanti possono essere venduti come rottame ferroso e reintegrati nell’industria siderurgica, senza sprechi né costi aggiuntivi.

Questa soluzione è in linea con i principi dell’economia circolare, rendendola una scelta sostenibile ed economicamente vantaggiosa.

Gruppi Rotanti vs. UPS Statici: Qual è la Scelta Migliore?

Mettiamo a confronto le due tecnologie:

  • Caratteristica
  • Durata operativa
  • Batterie
  • Impatto ambientale
  • Costi operativi
  • Gruppi Rotanti di Continuità
  • 30+ anni
  • Non necessarie
  • Basso, 100% riciclabile
  • Inferiori, meno sostituzioni e smaltimenti
  • UPS Statici
  • Circa 10 anni
  • Necessarie, da sostituire frequentemente
  • Produzione di rifiuti tossici
  • Elevati, manutenzione frequente

I gruppi rotanti garantiscono quindi maggiore durata, costi operativi più bassi e un minore impatto ambientale, rendendoli l’opzione più sostenibile e conveniente per le aziende.

Un Investimento Intelligente per un Futuro Sostenibile

Scegliere un gruppo rotante di continuità significa investire in affidabilità, efficienza energetica e sostenibilità ambientale.

Perché sceglierlo?

  • Vita operativa superiore ai 30 anni
  • Manutenzione minima e costi ridotti
  • 100% riciclabile, zero sprechi e nessun rifiuto tossico

Vuoi migliorare l’efficienza energetica della tua azienda? Scopri di più su www.atmespa.it o contattaci per una consulenza personalizzata!

Vai al sito di ATME

FAQ

Cosa sono i gruppi rotanti di continuità?

Sono sistemi di alimentazione di emergenza che garantiscono energia stabile e affidabile senza l’uso di batterie elettrochimiche.

Quali vantaggi offrono rispetto agli UPS statici?

  • Durata superiore ai 30 anni
  • Minori costi di manutenzione
  • Zero rifiuti tossici

Perché i gruppi rotanti sono più ecosostenibili?

  • Utilizzano componenti meccanici rigenerabili
  • Sono 100% riciclabili come rottame ferroso
  • Non producono batterie esauste da smaltire

Quali sono i costi di manutenzione di un gruppo rotante di continuità?

La manutenzione è minima e si limita alla sostituzione di alcune parti meccaniche, risultando meno costosa rispetto alla gestione delle batterie degli UPS statici.

Contattaci

Tel +39.02.55308392
Fax +39.02.55308393
Email
Informazioni
Ricambi
Commerciale
Assistenza tecnica

Ricerca News per tag

#BambiniNelDeserto #CascinaBiblioteca #CSR #GreenReEvolution #MadeInTeam #POWERQUALITY #POWERCONDITIONING #DRUPS #SUPERCAP #BESS #RETIINTELLIGENTI #FRNP #SocialImpact #Sostenibilità #TeamBuilding Acquisizioni ATME ATME SUPERCONDENSATORI BGG Crescita Data Center DATACENTERINNOVATIONDAY data center LEED Platinum DPE DRUPS ECMWF Energia EnvironmentalResponsibility ESG Eventi generazionedistribuita Gruppi rotanti HITEC Impresa IndustriaItaliana Innovazione LEED Platinum Milano MondoEnergetico NoAllaViolenza PATROCINIOCOMUNEDI MILANO PowerGeneration PowerQuality Solidarietà STAMFORDAVK SUPERCAP2022 SUPERCAP2022 BOLOGNA TeamWork TECNOPOLO Tecnopolo DAMA Bologna TRANSIZIONE ENERGETICA
Informazioni generiche
  • Indirizzo

    Viale I Maggio, 8 | 20068 Peschiera Borromeo MI

  • Telefono e Fax

    +39.02.55308392
    +39.02.55308393

  • Codice Fiscale e Partita IVA

    11529040153

Informazioni di contatto e-mail

Informazioni
Ricambi
Commerciale
Assistenza tecnica

Codice Etico
Gestione dei Cookies
Politica Parità di Genere
Questionario soddisfazione Clienti
Trattamento dei dati personali

Whistleblowing

Questo sito è stato realizzato da Pipeline Srl

Collegamento a: Promemoria per la manutenzione degli alternatori Collegamento a: Promemoria per la manutenzione degli alternatori Promemoria per la manutenzione degli alternatorimanutenzione degli alternatori Collegamento a: ATME entra nel Gruppo BGG: un’unione strategica per guidare il futuro dell’energia Collegamento a: ATME entra nel Gruppo BGG: un’unione strategica per guidare il futuro dell’energia ATME entra nel Gruppo BGG: un’unione strategica per guidare il futuro del...
Scorrere verso l’alto Scorrere verso l’alto Scorrere verso l’alto