ATME ottiene la Certificazione UNI/PdR 125:2022
Annunciamo che ATME ha ufficialmente ottenuto la Certificazione UNI/PdR 125:2022, confermando l’ impegno concreto per la parità di genere, la valorizzazione delle diversità e la responsabilità sociale d’impresa.
Questo traguardo rappresenta molto più di un riconoscimento formale: è la prova tangibile del nostro percorso verso un’organizzazione più equa, inclusiva e sostenibile.
Dopo l’annuncio della nostra adesione alla Politica di Genere, abbiamo attivato un programma strutturato fatto di audit, KPI, formazione, e coinvolgimento a tutti i livelli. E oggi, raccogliamo i primi frutti di questo impegno.
Ma non ci fermiamo qui.
Abbiamo integrato nel nostro modello organizzativo:
🔹 Conciliazione vita-lavoro: promuoviamo flessibilità e benessere attraverso strumenti come lo smart working, orari adattivi, permessi e congedi personalizzati.
🔹 Tutela della genitorialità: supportiamo madri e padri con soluzioni di welfare mirate, con attenzione ai bisogni di cura e al rientro post-congedo.
🔹 Welfare aziendale: crediamo in un sistema di benefit orientato alla persona, che include salute, psicologia, assistenza familiare, formazione e tempo libero.
🔹 Codice Etico: abbiamo aggiornato il nostro codice, rendendo espliciti i valori di equità, inclusione, rispetto e integrità.
🔹 Sistema di Whistleblowing: implementato nel rispetto delle normative, per garantire trasparenza e tutela di chi segnala comportamenti scorretti.
Tutto questo è parte di una visione che mette al centro il valore delle persone, in ogni fase del loro percorso professionale.
La certificazione UNI/PdR 125:2022 non è il punto di arrivo, ma una base solida su cui costruire un cambiamento continuo.
Continueremo a lavorare per rafforzare una cultura fondata su pari opportunità, benessere organizzativo e responsabilità etica.
“ATME S.p.A. ha realizzato un progetto finanziato dal Programma Regionale FSE+ 2021-2027, con l’obiettivo di promuovere la parità di genere e l’equilibrio tra vita professionale e vita private tramite l’acquisizione di strumenti per l’impostazione di un sistema di gestione per la parità di genere.
Il progetto è cofinanziato dall’Unione europea attraverso il Fondo Sociale Europeo Plus.”
Le attività realizzate sono state finanziate nell’ambito delle iniziative promosse dal Programma Regionale cofinanziato dal Fondo Sociale Europeo Plus (FSE+ 2021-2027).