ATME
  • Collegamento a Facebook
  • Collegamento a Instagram
  • Collegamento a LinkedIn
  • Collegamento a Youtube
  • Collegamento a Mail
  • Home
  • Chi siamo
    • Chi siamo
    • Sostenibilità
    • Certificazioni
    • Lavora con noi
  • Assistenza Pre e post vendita
    • Centrali di continuità chiavi in mano
    • Manutenzione gruppi e centrali
      • Richiedi assistenza
    • Assistenza e ricambi alternatori
      • Assistenza alternatori
      • Ricambi / Spare parts
    • Diagnostica Gruppi
  • Prodotti
    • Gruppi rotanti di continuità
      • DRUPS
      • RUPS E ERUPS
    • Grid & Storage
      • Fast Charging Station – FCS
      • Battery Energy Storage Systems – BESS
      • Super condensatori U-UPS
  • News ed Eventi
    • Media & Press
  • Area Download
    • Cataloghi
    • White Papers
    • Presentazioni e seminari
  • FAQ
  • Contatti
    • Contatti
  • Fare clic per aprire il campo di ricerca Fare clic per aprire il campo di ricerca Cerca
  • Menu Menu
Sei in: Home1 / News_eventi2 / News ATME3 / Tipi di Batterie: Una Guida Completa ai Sistemi di Accumulo Energetico

Tipi di Batterie: Una Guida Completa ai Sistemi di Accumulo Energetico

Esplora i tipi di batterie per sistemi di accumulo energetico, dalle chimiche del litio alle loro applicazioni. Scopri vantaggi, limiti e criteri per scegliere la soluzione più adatta in base a prestazioni, durata e condizioni operative.

L’importanza della composizione chimica delle batterie

I tipi di batterie si distinguono principalmente per la loro composizione chimica, che influisce su prestazioni e sicurezza. Nei sistemi di accumulo energetico, questa scelta è cruciale per ottimizzare l’efficienza. Ogni combinazione chimica offre vantaggi unici: maggiore durata, sicurezza termica o densità energetica, che vanno considerati attentamente.

Le principali tipologie di batterie al litio

Le batterie al litio dominano il mercato grazie alla loro versatilità. Ecco una panoramica:

  • Litio Ferro Fosfato (LFP): Stabili e durevoli, fino a 2000 cicli di ricarica.
  • Litio Nickel Cobalto Manganese (NMC): Alte prestazioni ma meno stabili.
  • Litio Titanato (LTO): Sicure e veloci nella ricarica, ideali per condizioni estreme.
  • Litio Cobalto Ossido (LCO): Alta densità energetica, usate in dispositivi portatili.
  • Litio Nickel Cobalto Alluminio (NCA): Prestazioni elevate, vita breve.
  • Litio Manganese Ossido (LMO): Potenza di picco, ma minore durata.

Queste opzioni rappresentano il fulcro delle innovazioni nei sistemi di accumulo.

Il ciclo di vita delle batterie

La durata di una batteria è determinata dai suoi cicli di ricarica.

  • Ogni ciclo non implica una scarica completa: anche quelle parziali contano.
  • Scariche lente e superficiali stressano meno la batteria, allungandone la vita.
  • Ricariche rapide, invece, aumentano il calore, accorciandone la durata.

Conoscere questi aspetti aiuta a massimizzare l’efficienza del sistema.

Come scegliere la batteria ideale

Per trovare la batteria giusta, bisogna considerare alcuni aspetti:

  • Stabilità e durata: LFP è la scelta più sicura e longeva.
  • Prestazioni elevate: NCA e LCO sono ideali per applicazioni ad alta intensità.
  • Condizioni operative: LTO è eccellente per ambienti estremi.
  • Bilanciare prestazioni e durata è la chiave per una scelta efficace.

Conoscere i tipi di batterie è essenziale per sfruttare al massimo i sistemi di accumulo energetico. Le scelte basate su una valutazione accurata delle caratteristiche e delle esigenze operative garantiscono efficienza e sostenibilità a lungo termine.

Ridondanza del Sistema di Avviamento per Maggiore Sicurezza

Per garantire una sicurezza aggiuntiva, i motori diesel dei DRUPS Hitec sono dotati di un sistema di avviamento ridondante (RSP). Questo sistema include due motorini di avviamento, entrambi capaci di attivare il motore autonomamente. Tale ridondanza è essenziale per prevenire eventuali malfunzionamenti al momento dell’avvio. In caso di emergenza, è disponibile anche una soluzione di avviamento alternativo, che consente di avviare il motore senza l’uso delle batterie, utilizzando un raddrizzatore che fornisce l’energia necessaria.

Per ulteriori dettagli, è possibile consultare il sito di ATMESPA.

Vai al sito di ATME

FAQ

Quali sono i tipi di batterie più comuni nei sistemi di accumulo?

Le più comuni sono le batterie al litio, come LFP, NMC, LTO e NCA. Ognuna offre vantaggi specifici in termini di durata e prestazioni.

Perché scegliere una batteria LFP per un sistema di accumulo?

Le batterie LFP offrono lunga durata e stabilità termica. Sono perfette per applicazioni stazionarie e sicure.

Come si valuta la durata di una batteria?

La durata è calcolata in cicli di ricarica. Ogni ciclo rappresenta una scarica parziale o completa, con la velocità che influisce sulla longevità.

Qual è la batteria più adatta a condizioni estreme?

Le batterie LTO sono ideali grazie al loro ampio range termico e alla resistenza ai cicli di ricarica.

Contattaci

Tel +39.02.55308392
Fax +39.02.55308393
Email
Informazioni
Ricambi
Commerciale
Assistenza tecnica

Ricerca News per tag

#BambiniNelDeserto #CascinaBiblioteca #CertificazioneParità #CodiceEtico #CSR #GreenReEvolution #MadeInTeam #ParitàDiGenere #ResponsabilitàSociale #SmartWorking #SocialImpact #Sostenibilità #TeamBuilding #WelfareAziendale #Whistleblowing Acquisizioni ATME ATME SUPERCONDENSATORI BESS BGG Crescita Data Center DATACENTERINNOVATIONDAY data center LEED Platinum DRUPS ECMWF Energia EnvironmentalResponsibility ESG Eventi Gruppi rotanti HITEC Impresa IndustriaItaliana Innovazione LEED Platinum MondoEnergetico power quality STAMFORDAVK SUPERCAP2022 SUPERCAP2022 BOLOGNA TeamWork TECNOPOLO Tecnopolo DAMA Bologna UPS
Informazioni generiche
  • Indirizzo

    Viale I Maggio, 8 | 20068 Peschiera Borromeo MI

  • Telefono e Fax

    +39.02.55308392
    +39.02.55308393

  • Codice Fiscale e Partita IVA

    11529040153

Informazioni di contatto e-mail

Informazioni
Ricambi
Commerciale
Assistenza tecnica

Codice Etico
Gestione dei Cookies
Politica Parità di Genere
Questionario soddisfazione Clienti
Trattamento dei dati personali

Whistleblowing

Questo sito è stato realizzato da Pipeline Srl

Collegamento a: Affidabilità dei Motori Diesel nei DRUPS Hitec Collegamento a: Affidabilità dei Motori Diesel nei DRUPS Hitec Affidabilità dei Motori Diesel nei DRUPS HitecAffidabilità dei diesel nei DRUPS Hitec Collegamento a: Gestione Innovativa delle Distorsioni Armoniche Elettriche con i DRUPS Hitec Collegamento a: Gestione Innovativa delle Distorsioni Armoniche Elettriche con i DRUPS Hitec Gestione Innovativa delle Distorsioni Armoniche Elettriche con i DRUPS Hite...
Scorrere verso l’alto Scorrere verso l’alto Scorrere verso l’alto