ATME
  • Collegamento a Facebook
  • Collegamento a Instagram
  • Collegamento a LinkedIn
  • Collegamento a Youtube
  • Collegamento a Mail
  • Home
  • Chi siamo
    • Chi siamo
    • Sostenibilità
    • Certificazioni
    • Lavora con noi
  • Assistenza Pre e post vendita
    • Centrali di continuità chiavi in mano
    • Manutenzione gruppi e centrali
      • Richiedi assistenza
    • Assistenza e ricambi alternatori
      • Assistenza alternatori
      • Ricambi / Spare parts
    • Diagnostica Gruppi
  • Prodotti
    • Gruppi rotanti di continuità
      • DRUPS
      • RUPS E ERUPS
    • Grid & Storage
      • Fast Charging Station – FCS
      • Battery Energy Storage Systems – BESS
      • Super condensatori U-UPS
  • News ed Eventi
    • Media & Press
  • Area Download
    • Cataloghi
    • White Papers
    • Presentazioni e seminari
  • FAQ
  • Contatti
    • Contatti
  • Fare clic per aprire il campo di ricerca Fare clic per aprire il campo di ricerca Cerca
  • Menu Menu
Sei in: Home1 / News_eventi2 / News ATME3 / Qualità dell’Alimentazione Elettrica: Disturbi e Compatibilità

Qualità dell’Alimentazione Elettrica: Disturbi e Compatibilità

Qualità dell'alimentazione elettrica

Introduzione alla Qualità del Servizio Elettrico

Quando parliamo di qualità del servizio elettrico, ci riferiamo alla continuità dell’alimentazione e alla qualità della tensione. Diversi tipi di disturbi possono influenzare la qualità dell’alimentazione, e i più rilevanti sono quelli condotti, suddivisi in sette categorie: transitori, interruzioni, buchi di tensione, riduzione della tensione, sovratensioni, distorsioni della forma d’onda e variazioni di tensione.

Tipi di Disturbi e Metodi di Attenuazione

Categorie di Disturbi

I disturbi che influenzano la qualità dell’alimentazione elettrica sono classificati in sette categorie principali:

  • Transitori
  • Interruzioni
  • Buchi di tensione
  • Riduzione della tensione
  • Sovratensioni
  • Distorsioni della forma d’onda
  • Variazioni di tensione

Metodi di Attenuazione

Non esiste una soluzione unica per migliorare la qualità dell’alimentazione. Per ogni tipo di problema, ci sono diversi metodi di attenuazione. Tuttavia, questi metodi devono essere compatibili tra loro se diversi tipi di anomalie coesistono in un singolo impianto.

Impatto Economico della Bassa Qualità dell’Alimentazione

La bassa qualità dell’alimentazione può avere conseguenze economiche significative. L’evoluzione dell’impiantistica, basata sull’utilizzo crescente di azionamenti per l’automazione e di apparecchiature elettroniche per il controllo dei processi, e l’aumento di carichi particolarmente sensibili ai disturbi, ha creato un sistema industriale vulnerabile. Anche eventi di modesta ampiezza possono creare danni ingenti, sia sul piano economico che sulla sicurezza delle persone.

Problemi Maggiori: Buchi di Tensione e Microinterruzioni

I disturbi che creano maggiori danni sono i buchi di tensione e le microinterruzioni. Per questo motivo, in questo documento ci concentreremo solo sui problemi ad essi connessi.

Classi di Compatibilità dell’Ambiente Elettromagnetico Industriale

Per l’ambiente elettromagnetico industriale sono previste tre classi di compatibilità:

  • Classe 1: Copre i carichi sensibili con livelli di compatibilità più bassi delle reti pubbliche di alimentazione, come strumentazione di laboratorio e sistemi di automazione.
  • Classe 2: Ha lo stesso livello di compatibilità delle reti pubbliche.
  • Classe 3: Utilizzata solo all’interno delle reti industriali con livello di compatibilità superiore, copre i carichi molto irregolari, come convertitori e saldatrici.

Curve Sperimentali di Sensibilità

Per alcuni tipi di apparecchiature sono disponibili curve sperimentali di sensibilità che individuano coppie di valori per le quali è garantito o meno il corretto funzionamento dell’apparecchiatura. Una delle curve più note è la curva ITIC (CBEMA), utilizzata per apparecchiature IT, PLC, relè, microprocessori e azionamenti a velocità variabile. Questa curva è considerata come riferimento mondiale per i problemi di Power Quality.

In sintesi, la qualità dell’alimentazione elettrica è cruciale per il corretto funzionamento delle apparecchiature e dei processi industriali. Esistono diversi metodi per migliorare la qualità dell’alimentazione e prevenire i danni causati dai disturbi, ma è importante scegliere soluzioni compatibili e adatte alle specifiche esigenze del singolo impianto.

Visita il nostro sito Internet per scaricare il White paper “WP050-Qualità alimentazione-disturbi-accettabilità”.

Contattaci

Tel +39.02.55308392
Fax +39.02.55308393
Email
Informazioni
Ricambi
Commerciale
Assistenza tecnica

Ricerca News per tag

#BambiniNelDeserto #CascinaBiblioteca #CSR #GreenReEvolution #MadeInTeam #SocialImpact #Sostenibilità #TeamBuilding Acquisizioni ATME ATME SUPERCONDENSATORI BESS BGG Crescita Data Center DATACENTERINNOVATIONDAY data center LEED Platinum DPE DRUPS ECMWF Energia EnvironmentalResponsibility ESG Eventi Gruppi rotanti HITEC Impresa IndustriaItaliana Innovazione LEED Platinum Milano MondoEnergetico NoAllaViolenza PATROCINIOCOMUNEDI MILANO PowerGeneration PowerQuality power quality STAMFORDAVK SUPERCAP2022 SUPERCAP2022 BOLOGNA TeamWork TECNOPOLO Tecnopolo DAMA Bologna TRANSIZIONE ENERGETICA UPS
Informazioni generiche
  • Indirizzo

    Viale I Maggio, 8 | 20068 Peschiera Borromeo MI

  • Telefono e Fax

    +39.02.55308392
    +39.02.55308393

  • Codice Fiscale e Partita IVA

    11529040153

Informazioni di contatto e-mail

Informazioni
Ricambi
Commerciale
Assistenza tecnica

Codice Etico
Gestione dei Cookies
Politica Parità di Genere
Questionario soddisfazione Clienti
Trattamento dei dati personali

Whistleblowing

Questo sito è stato realizzato da Pipeline Srl

Collegamento a: ATME SPA Partecipa al Field Test VSME di EFRAG per la Rendicontazione di Sostenibilità Collegamento a: ATME SPA Partecipa al Field Test VSME di EFRAG per la Rendicontazione di Sostenibilità ATME SPA Partecipa al Field Test VSME di EFRAG per la Rendicontazione di So...ATME SPA al Field Test VSME di EFRAG Collegamento a: BESS: Il Futuro delle Reti Elettriche Intelligenti Collegamento a: BESS: Il Futuro delle Reti Elettriche Intelligenti Sistemi di accumulo di energia BESSBESS: Il Futuro delle Reti Elettriche Intelligenti
Scorrere verso l’alto Scorrere verso l’alto Scorrere verso l’alto