ATME
  • Collegamento a Facebook
  • Collegamento a Instagram
  • Collegamento a LinkedIn
  • Collegamento a Youtube
  • Collegamento a Mail
  • Home
  • Chi siamo
    • Chi siamo
    • Sostenibilità
    • Certificazioni
    • Lavora con noi
  • Assistenza Pre e post vendita
    • Centrali di continuità chiavi in mano
    • Manutenzione gruppi e centrali
      • Richiedi assistenza
    • Assistenza e ricambi alternatori
      • Assistenza alternatori
      • Ricambi / Spare parts
    • Diagnostica Gruppi
  • Prodotti
    • Gruppi rotanti di continuità
      • DRUPS
      • RUPS E ERUPS
    • Grid & Storage
      • Fast Charging Station – FCS
      • Battery Energy Storage Systems – BESS
      • Super condensatori U-UPS
  • News ed Eventi
    • Media & Press
  • Area Download
    • Cataloghi
    • White Papers
    • Presentazioni e seminari
  • FAQ
  • Contatti
    • Contatti
  • Fare clic per aprire il campo di ricerca Fare clic per aprire il campo di ricerca Cerca
  • Menu Menu
Sei in: Home1 / News_eventi2 / News ATME3 / L’affidabilità dei sistemi complessi nei gruppi rotanti di continuità (...

I gruppi rotanti di continuità DRUPS sono affidabili

I gruppi rotanti di continuità DRUPS sono affidabili

I gruppi rotanti di continuità DRUPS sono affidabili, e le tecnologie di accoppiamento, sia meccanico che elettrico, garantiscono continuità elettrica. L’accoppiamento meccanico risulta più affidabile per applicazioni ad alta potenza e con basso tasso di guasti, rendendo la scelta dipendente dall’affidabilità e dall’efficienza richieste.

Parametri chiave dell’affidabilità

Per comprendere a fondo l’affidabilità dei DRUPS, è necessario scomporre il sistema in blocchi funzionali e analizzare i seguenti parametri chiave:

  • Tasso di guasto (λ): Indica la probabilità che si verifichi un guasto per unità di tempo. Maggiore è questo valore, minore sarà l’affidabilità del sistema.
  • MTBF (Mean Time Between Failures): Misura il tempo medio tra un guasto e il successivo. Un MTBF elevato è indicativo di un sistema con poche interruzioni operative.
  • MTTR (Mean Time to Repair): Rappresenta il tempo medio necessario per riparare un guasto. Un MTTR basso è desiderabile poiché influisce direttamente sulla disponibilità del sistema.
  • Disponibilità (A): È la probabilità che il sistema sia operativo in un dato momento. Viene calcolata considerando il rapporto tra MTBF e la somma di MTBF e MTTR.

Sistemi serie e parallelo

I DRUPS possono essere composti da vari sottosistemi, organizzati in configurazioni serie o parallelo:

  • Sistemi serie: In questa configurazione, l’affidabilità complessiva è determinata dal componente meno affidabile. Il tasso di guasto complessivo è la somma dei tassi di guasto dei singoli componenti.
  • Sistemi parallelo: Invece, in una configurazione parallela, l’affidabilità complessiva è superiore rispetto al componente più affidabile, poiché il sistema può continuare a funzionare anche se uno o più componenti falliscono.

Gruppi rotanti di continuità

I gruppi rotanti di continuità (DRUPS) sono sistemi elettromeccanici progettati per garantire un’alimentazione elettrica ininterrotta. La norma ISO 8528-11 ne definisce le caratteristiche tecniche e operative, rendendoli una scelta affidabile e sicura per numerose applicazioni industriali. I DRUPS combinano generatori sincroni e accumulatori di energia cinetica per mantenere la fornitura di energia anche in caso di guasti alla rete principale, e la loro affidabilità è certificata dalle normative CEI e ISO.

Tecnologie di accoppiamento e conversione energetica

Esistono due principali metodologie di accoppiamento nei DRUPS, ciascuna con vantaggi e sfide specifiche:

Accoppiamento meccanico con conversione elettromagnetica

  • Funzionamento: Questo sistema utilizza un albero di trasmissione meccanico che collega l’accumulatore di energia cinetica (volano) a un generatore sincrono. L’energia viene immagazzinata nel volano e trasferita al generatore quando necessario.
  • Vantaggi: È un sistema semplice, robusto e molto affidabile. Grazie all’assenza di componenti elettronici complessi, il MTBF è generalmente elevato. Inoltre, la resistenza alle sollecitazioni sismiche lo rende ideale per ambienti industriali esigenti.
  • MTBF elevato: Il ridotto numero di componenti elettronici contribuisce a una maggiore affidabilità complessiva del sistema, con tempi medi tra guasti molto lunghi.

Accoppiamento elettrico con conversione elettronica

  • Funzionamento: In questo sistema, l’energia cinetica accumulata viene convertita tramite un convertitore a corrente continua e un inverter bidirezionale che gestisce il flusso di energia verso la rete.
  • Sfide: Sebbene questo metodo offra una maggiore flessibilità operativa e una migliore qualità dell’energia, l’uso di un numero maggiore di componenti elettronici può ridurre l’affidabilità complessiva, aumentando il tasso di guasto.

Entrambe le tecnologie di accoppiamento, meccanico ed elettrico, offrono soluzioni efficaci per garantire la continuità dell’alimentazione elettrica nei contesti industriali. Tuttavia, l’accoppiamento meccanico con conversione elettromagnetica si distingue per la sua elevata affidabilità, particolarmente indicata per le applicazioni che richiedono potenze elevate e un basso tasso di guasti. La scelta tra le due tecnologie dipenderà dalle esigenze specifiche in termini di affidabilità, efficienza e complessità del sistema.

Per maggiori informazioni scarica il White Paper “WP102 MTBF e Affidabilità DRUPS”

Scarica la White Paper

FAQ

Cosa sono i DRUPS e perché sono importanti per l’affidabilità del sistema?

I DRUPS (gruppi rotanti di continuità) sono sistemi elettromeccanici progettati per garantire un’alimentazione elettrica ininterrotta. Sono fondamentali per l’affidabilità in contesti industriali e infrastrutture critiche, poiché assicurano la continuità energetica anche in caso di guasti alla rete elettrica principale.

Quali sono i parametri chiave che influenzano l’affidabilità dei DRUPS?

L’affidabilità dei DRUPS è determinata da parametri come il tasso di guasto (λ), il MTBF (Mean Time Between Failures), il MTTR (Mean Time to Repair) e la disponibilità (A). Un MTBF elevato e un MTTR ridotto migliorano l’affidabilità complessiva del sistema.

Quali differenze ci sono tra l‘accoppiamento meccanico e l’accoppiamento elettrico nei DRUPS?

L’accoppiamento meccanico utilizza un volano per immagazzinare energia e presenta un’elevata affidabilità grazie alla ridotta complessità elettronica. L’accoppiamento elettrico, invece, offre maggiore flessibilità ma implica un numero maggiore di componenti elettronici, che possono ridurre l’affidabilità complessiva del sistema.

Come posso scegliere tra un sistema DRUPS con accoppiamento meccanico o elettrico?

La scelta dipende dalle esigenze specifiche. Se l’affidabilità e la resistenza a guasti sono prioritarie, un sistema con accoppiamento meccanico è ideale. Se invece la qualità dell’energia è critica, come in alcune applicazioni industriali, un sistema con accoppiamento elettrico potrebbe essere la scelta migliore, nonostante un tasso di guasti potenzialmente più elevato.

Contattaci

Tel +39.02.55308392
Fax +39.02.55308393
Email
Informazioni
Ricambi
Commerciale
Assistenza tecnica

Ricerca News per tag

#BambiniNelDeserto #CascinaBiblioteca #CSR #GreenReEvolution #MadeInTeam #POWERQUALITY #POWERCONDITIONING #DRUPS #SUPERCAP #BESS #RETIINTELLIGENTI #FRNP #SocialImpact #Sostenibilità #TeamBuilding Acquisizioni ATME ATME SUPERCONDENSATORI BGG Crescita Data Center DATACENTERINNOVATIONDAY data center LEED Platinum DPE DRUPS ECMWF Energia EnvironmentalResponsibility ESG Eventi generazionedistribuita Gruppi rotanti HITEC Impresa IndustriaItaliana Innovazione LEED Platinum Milano MondoEnergetico NoAllaViolenza PATROCINIOCOMUNEDI MILANO PowerGeneration PowerQuality Solidarietà STAMFORDAVK SUPERCAP2022 SUPERCAP2022 BOLOGNA TeamWork TECNOPOLO Tecnopolo DAMA Bologna TRANSIZIONE ENERGETICA
Informazioni generiche
  • Indirizzo

    Viale I Maggio, 8 | 20068 Peschiera Borromeo MI

  • Telefono e Fax

    +39.02.55308392
    +39.02.55308393

  • Codice Fiscale e Partita IVA

    11529040153

Informazioni di contatto e-mail

Informazioni
Ricambi
Commerciale
Assistenza tecnica

Codice Etico
Gestione dei Cookies
Politica Parità di Genere
Questionario soddisfazione Clienti
Trattamento dei dati personali

Whistleblowing

Questo sito è stato realizzato da Pipeline Srl

Collegamento a: Prevenire i Problemi di Alimentazione Elettrica: Come Migliorare la Power Quality Collegamento a: Prevenire i Problemi di Alimentazione Elettrica: Come Migliorare la Power Quality Prevenire i Problemi di Alimentazione Elettrica: Come Migliorare la Power Q...Come migliorare la Power Quality Collegamento a: Prova dei DRUPS in parallelo rete: Efficienza e Riduzione dei Costi Collegamento a: Prova dei DRUPS in parallelo rete: Efficienza e Riduzione dei Costi sistema ultProva dei DRUPS in parallelo rete: Efficienza e Riduzione dei Costi
Scorrere verso l’alto Scorrere verso l’alto Scorrere verso l’alto