ATME
  • Collegamento a Facebook
  • Collegamento a Instagram
  • Collegamento a LinkedIn
  • Collegamento a Youtube
  • Collegamento a Mail
  • Home
  • Chi siamo
    • Chi siamo
    • Sostenibilità
    • Certificazioni
    • Lavora con noi
  • Assistenza Pre e post vendita
    • Centrali di continuità chiavi in mano
    • Manutenzione gruppi e centrali
      • Richiedi assistenza
    • Assistenza e ricambi alternatori
      • Assistenza alternatori
      • Ricambi / Spare parts
    • Diagnostica Gruppi
  • Prodotti
    • Gruppi rotanti di continuità
      • DRUPS
      • RUPS E ERUPS
    • Grid & Storage
      • Fast Charging Station – FCS
      • Battery Energy Storage Systems – BESS
      • Super condensatori U-UPS
  • News ed Eventi
    • Media & Press
  • Area Download
    • Cataloghi
    • White Papers
    • Presentazioni e seminari
  • FAQ
  • Contatti
    • Contatti
  • Fare clic per aprire il campo di ricerca Fare clic per aprire il campo di ricerca Cerca
  • Menu Menu
Sei in: Home1 / News_eventi2 / News ATME3 / Prova dei DRUPS in parallelo rete: Efficienza e Riduzione dei Costi

Prova dei DRUPS in parallelo rete: Efficienza e Riduzione dei Costi

sistema ult

Il sistema ULT (Unit Load Testing) consente di testare i gruppi rotanti di continuità (DRUPS) in parallelo con la rete elettrica, eliminando la necessità di costosi banchi di carico. Questo metodo riduce i costi operativi, migliora la qualità della manutenzione e permette di utilizzare l’energia generata all’interno dell’impianto, ottimizzando l’efficienza energetica.

Come risparmiare sulle resistenze di carico

I gruppi rotanti di continuità con motore diesel (DRUPS) sono essenziali per garantire l’affidabilità e la continuità delle forniture energetiche in ambienti critici. La prova a carico di questi sistemi è fondamentale per testare il corretto funzionamento del gruppo (motore diesel, alternatore e apparecchiature accessorie) e del generatore, simulando le condizioni operative reali. Tuttavia, l’uso dei banchi di carico rappresenta un costo elevato sia in termini economici che logistici.

Prove in parallelo rete: ULT (Unit Load Testing)

L’implementazione della prova in parallelo rete è regolamentata dalla norma CEI 0-16, che consente il funzionamento in parallelo per un massimo di 30 minuti. Grazie al sistema ULT (Unit Load Testing), i DRUPS possono essere testati collegandoli temporaneamente alla rete elettrica, eliminando la necessità dei banchi di carico esterni. In questo modo, l’energia generata può essere utilizzata direttamente dall’impianto, con un notevole risparmio rispetto ai costi di noleggio e installazione delle attrezzature.

Vantaggi del sistema ULT

  • Riduzione dei costi: risparmio legato al mancato noleggio di banchi di carico e cavi di potenza.
  • Flessibilità: le prove possono essere eseguite in qualsiasi momento, anche durante le operazioni di manutenzione.
  • Ottimizzazione dell’energia: l’energia autoprodotta durante la prova può essere impiegata all’interno dell’impianto, compensando, almeno in parte, il consumo di carburante.

Procedura di prova

Le prove a carico con ULT vengono effettuate con il gruppo in parallelo rete, con il motore diesel che opera fino all’80% della potenza nominale. In caso di perdita di alimentazione di rete, il sistema interviene automaticamente per alimentare il carico critico. Questa modalità consente un test sicuro e controllato del gruppo, mantenendo la continuità del servizio.

L’uso del sistema ULT non solo abbassa i costi operativi, ma migliora anche la qualità della manutenzione dei DRUPS. La possibilità di effettuare le prove senza banchi di carico esterni offre un vantaggio competitivo per le aziende che necessitano di sistemi di continuità affidabili e ben testati. 

Per ulteriori dettagli, è possibile consultare il documento completo relativo alle prove dei DRUPS e all’utilizzo del sistema ULT sul sito di ATMESPA.

Vai al sito di ATME

FAQ

1. Cosa sono i DRUPS?

I DRUPS (Diesel Rotary Uninterruptible Power Supply) sono gruppi rotanti di continuità che combinano un alternatore, un motore diesel e un sistema di accumulo energetico meccanico per garantire un’alimentazione continua e affidabile ai carichi critici, anche in caso di interruzioni della rete elettrica.

2. Cosa sono le prove a vuoto nei gruppi elettrogeni e nei DRUPS?

Le prove a vuoto verificano il funzionamento del sistema senza che sia collegato a un carico esterno. Questi test servono a controllare parametri come il sistema di avviamento, l’alternatore e la corretta alimentazione del carburante. La durata di queste prove deve essere limitata per evitare danni ai motori.

3. Qual è la funzione delle prove a carico nei DRUPS?

Le prove a carico simulano le condizioni operative reali del gruppo DRUPS, verificando il corretto funzionamento del gruppo. Questi test sono cruciali per garantire che il gruppo possa supportare i carichi effettivi durante un’emergenza.

4. Quanto spesso devono essere eseguite le prove a carico?

Le prove a carico devono essere eseguite almeno una volta all’anno, come raccomandato dai produttori dei motori diesel. Ogni prova dovrebbe durare almeno un’ora, ma idealmente due, per garantire che il motore raggiunga la temperatura di esercizio.

5. Cosa implica il funzionamento in parallelo con la rete elettrica?

Il funzionamento in parallelo con la rete permette al gruppo DRUPS di operare in parallelo alla rete elettrica per un massimo di 30 minuti, durante i quali si verifica il corretto funzionamento del gruppo. Questo metodo riduce i costi, poiché non richiede il noleggio e il collegamento dei banchi di carico, e l’energia generata può essere utilizzata all’interno dell’impianto.

6. Quali sono i vantaggi delle prove a carico con la rete (Unit Load Testing (ULT))?

Il sistema ULT consente di eseguire prove a carico in parallelo con la rete, evitando il noleggio e l’installazione di banchi di carico esterni. Questo sistema riduce i costi, elimina le problematiche logistiche e migliora l’efficienza e la qualità delle prove.

7. Come funziona la protezione a carico con la rete (Unit Load Testing (ULT))?

Durante le prove ULT, se si verifica un’interruzione della rete, il sistema interrompe automaticamente il parallelo con la rete e si riconfigura per alimentare il carico.

8. Quali sono i principali benefici delle prove a carico con la rete (Unit Load Testing (ULT))?

I benefici principali includono:

  • Risparmio economico rispetto alla soluzione con i banchi di carico e cavi di potenza.
  • Riduzione dei rischi logistici legati all’installazione e all’uso dei banchi di carico.
  • Possibilità di effettuare le prove in qualsiasi momento, migliorando gli standard di manutenzione.

Contattaci

Tel +39.02.55308392
Fax +39.02.55308393
Email
Informazioni
Ricambi
Commerciale
Assistenza tecnica

Ricerca News per tag

#BambiniNelDeserto #CascinaBiblioteca #CSR #GreenReEvolution #MadeInTeam #POWERQUALITY #POWERCONDITIONING #DRUPS #SUPERCAP #BESS #RETIINTELLIGENTI #FRNP #SocialImpact #Sostenibilità #TeamBuilding Acquisizioni ATME ATME SUPERCONDENSATORI BGG Crescita Data Center DATACENTERINNOVATIONDAY data center LEED Platinum DPE DRUPS ECMWF Energia EnvironmentalResponsibility ESG Eventi generazionedistribuita Gruppi rotanti HITEC Impresa IndustriaItaliana Innovazione LEED Platinum Milano MondoEnergetico NoAllaViolenza PATROCINIOCOMUNEDI MILANO PowerGeneration PowerQuality Solidarietà STAMFORDAVK SUPERCAP2022 SUPERCAP2022 BOLOGNA TeamWork TECNOPOLO Tecnopolo DAMA Bologna TRANSIZIONE ENERGETICA
Informazioni generiche
  • Indirizzo

    Viale I Maggio, 8 | 20068 Peschiera Borromeo MI

  • Telefono e Fax

    +39.02.55308392
    +39.02.55308393

  • Codice Fiscale e Partita IVA

    11529040153

Informazioni di contatto e-mail

Informazioni
Ricambi
Commerciale
Assistenza tecnica

Codice Etico
Gestione dei Cookies
Politica Parità di Genere
Questionario soddisfazione Clienti
Trattamento dei dati personali

Questo sito è stato realizzato da Pipeline Srl

Collegamento a: L’affidabilità dei sistemi complessi nei gruppi rotanti di continuità (DRUPS) Collegamento a: L’affidabilità dei sistemi complessi nei gruppi rotanti di continuità (DRUPS) L’affidabilità dei sistemi complessi nei gruppi rotanti di continuità...I gruppi rotanti di continuità DRUPS sono affidabili Collegamento a: Il Monitoraggio Remoto e la Diagnostica nei Sistemi DRUPS: Efficienza e Sicurezza con SCADA Collegamento a: Il Monitoraggio Remoto e la Diagnostica nei Sistemi DRUPS: Efficienza e Sicurezza con SCADA Monitoraggio remoto SCADA nei DRUPSIl Monitoraggio Remoto e la Diagnostica nei Sistemi DRUPS: Efficienza e Sicurezza...
Scorrere verso l’alto Scorrere verso l’alto Scorrere verso l’alto