ATME
  • Collegamento a Facebook
  • Collegamento a Instagram
  • Collegamento a LinkedIn
  • Collegamento a Youtube
  • Collegamento a Mail
  • Home
  • Chi siamo
    • Chi siamo
    • Sostenibilità
    • Certificazioni
    • Lavora con noi
  • Assistenza Pre e post vendita
    • Centrali di continuità chiavi in mano
    • Manutenzione gruppi e centrali
      • Richiedi assistenza
    • Assistenza e ricambi alternatori
      • Assistenza alternatori
      • Ricambi / Spare parts
    • Diagnostica Gruppi
  • Prodotti
    • Gruppi rotanti di continuità
      • DRUPS
      • RUPS E ERUPS
    • Grid & Storage
      • Fast Charging Station – FCS
      • Battery Energy Storage Systems – BESS
      • Super condensatori U-UPS
  • News ed Eventi
    • Media & Press
  • Area Download
    • Cataloghi
    • White Papers
    • Presentazioni e seminari
  • FAQ
  • Contatti
    • Contatti
  • Fare clic per aprire il campo di ricerca Fare clic per aprire il campo di ricerca Cerca
  • Menu Menu
Sei in: Home1 / News_eventi2 / News ATME3 / Innesto a ruota libera: funzionamento e vantaggi

Innesto a ruota libera: MODALITÀ COSTRUTTIVE

L’innesto a ruota libera costituisce l’elemento di accoppiamento meccanico fra il motore diesel e la macchina sincrona. Durante il funzionamento con il motore diesel, l’innesto a ruota libera accoppia meccanicamente il motore diesel esterno del giunto a induzione.

L’innesto a ruota libera è formato da due anelli concentrici, che possono essere accoppiati o disaccoppiati come nel seguito spiegato. L’anello esterno è collegato al motore diesel mentre l’anello interno, che ha i pistoncini e le sfere di bloccaggio, è collegato direttamente e tramite l’unità cinetica al rotore della macchina sincrona.

Maggiori dettagli si possono ricavare dalla figura seguente:

Innesto a ruota libera: funzionamento e vantaggi

1: anello esterno (collegato al motore diesel) 

2: cuscinetto a sfere 

3: rullo di bloccaggio 

4: pistone caricato a molla 

5: anello interno collegato alla macchina sincrona,  direttamente o tramite  l’unità cinetica (secondo il modello)

SISTEMA INTERNO DI LUBRIFICAZIONE

Il condotto in rotazione dell’olio viene utilizzato come una pompa per lubrificare l’interno dell’innesto e per fare raffreddare l’olio a contatto della parte interna della carcassa.

Le temperature di lavoro ≤ 20 °C oltre la temperatura ambiente.

Innesto a ruota libera: funzionamento e vantaggi

MODALITÀ DI FUNZIONAMENTO

In condizioni di funzionamento normale l’anello esterno è fermo, mentre quello interno ruota a 1500 giri/min. Di conseguenza le sfere girano in senso orario spingendo le molle verso l’interno della loro sede (vedi Figura 1).

Durante la fase di avviamento del motore diesel, l’anello esterno acquista velocità e le sfere continuano a ruotare in senso orario, ma con velocità via via inferiore.

Quando i due anelli raggiungono la stessa velocità (1500 giri/min) le sfere cessano di ruotare e di conseguenza le molle le spingono verso l’esterno, all’interno della sede a pareti convergenti, rendendo solidali i due anelli (vedi Figura 2).

Innesto a ruota libera: funzionamento e vantaggi

CARATTERISTICHE PRINCIPALI

L’impiego di un innesto a ruota libera, che è completamente automatico e meccanico, in sostituzione alle classiche frizioni elettromagnetiche, migliora sensibilmente l’affidabilità del sistema evitando di introdurre un “single point of failure” dovuto alla catena elettrica di comando della chiusura della frizione.

L’innesto a ruota libera può trasmettere la potenza solo in una direzione (dal motore diesel all’alternatore) evitando quindi il rischio di “tentare “di avviare il motore diesel utilizzando la potenza meccanica dell’unità cinetica.

Nei motori diesel più grandi questa operazione può causare gravi danni, talvolta irreparabili, alla frizione o anche, se più raramente, al motore diesel.

L’innesto a ruota libera utilizzato da Hitec:

  • non necessita di lubrificazione esterna;
  • richiede una ridotta manutenzione;
  • è costituito da un numero estremamente contenuto di componenti;
  • è utilizzato da molti anni su tutte le unità ed è quindi ampiamente collaudato;
  • MTBF 500.000 ore.

Contattaci

Tel +39.02.55308392
Fax +39.02.55308393
Email
Informazioni
Ricambi
Commerciale
Assistenza tecnica

Ricerca News per tag

#BambiniNelDeserto #CascinaBiblioteca #CSR #GreenReEvolution #MadeInTeam #SocialImpact #Sostenibilità #TeamBuilding Acquisizioni ATME ATME SUPERCONDENSATORI BESS BGG Crescita Data Center DATACENTERINNOVATIONDAY data center LEED Platinum DPE DRUPS ECMWF Energia EnvironmentalResponsibility ESG Eventi Gruppi rotanti HITEC Impresa IndustriaItaliana Innovazione LEED Platinum Milano MondoEnergetico NoAllaViolenza PATROCINIOCOMUNEDI MILANO PowerGeneration PowerQuality power quality STAMFORDAVK SUPERCAP2022 SUPERCAP2022 BOLOGNA TeamWork TECNOPOLO Tecnopolo DAMA Bologna TRANSIZIONE ENERGETICA UPS
Informazioni generiche
  • Indirizzo

    Viale I Maggio, 8 | 20068 Peschiera Borromeo MI

  • Telefono e Fax

    +39.02.55308392
    +39.02.55308393

  • Codice Fiscale e Partita IVA

    11529040153

Informazioni di contatto e-mail

Informazioni
Ricambi
Commerciale
Assistenza tecnica

Codice Etico
Gestione dei Cookies
Politica Parità di Genere
Questionario soddisfazione Clienti
Trattamento dei dati personali

Whistleblowing

Questo sito è stato realizzato da Pipeline Srl

Collegamento a: Sicurezza nei sistemi di accumulo con batterie agli ioni di litio Collegamento a: Sicurezza nei sistemi di accumulo con batterie agli ioni di litio Sicurezza nei sistemi di accumulo con batterie agli ioni di litioSicurezza nei sistemi di accumulo Collegamento a: ATME SPA Partecipa al Field Test VSME di EFRAG per la Rendicontazione di Sostenibilità Collegamento a: ATME SPA Partecipa al Field Test VSME di EFRAG per la Rendicontazione di Sostenibilità ATME SPA al Field Test VSME di EFRAGATME SPA Partecipa al Field Test VSME di EFRAG per la Rendicontazione di So...
Scorrere verso l’alto Scorrere verso l’alto Scorrere verso l’alto