ATME
  • Collegamento a Facebook
  • Collegamento a Instagram
  • Collegamento a LinkedIn
  • Collegamento a Youtube
  • Collegamento a Mail
  • Home
  • Chi siamo
    • Chi siamo
    • Sostenibilità
    • Certificazioni
    • Lavora con noi
  • Assistenza Pre e post vendita
    • Centrali di continuità chiavi in mano
    • Manutenzione gruppi e centrali
      • Richiedi assistenza
    • Assistenza e ricambi alternatori
      • Assistenza alternatori
      • Ricambi / Spare parts
    • Diagnostica Gruppi
  • Prodotti
    • Gruppi rotanti di continuità
      • DRUPS
      • RUPS E ERUPS
    • Grid & Storage
      • Fast Charging Station – FCS
      • Battery Energy Storage Systems – BESS
      • Super condensatori U-UPS
  • News ed Eventi
    • Media & Press
  • Area Download
    • Cataloghi
    • White Papers
    • Presentazioni e seminari
  • FAQ
  • Contatti
    • Contatti
  • Fare clic per aprire il campo di ricerca Fare clic per aprire il campo di ricerca Cerca
  • Menu Menu
Sei in: Home1 / News_eventi2 / News ATME3 / Cos’è il fattore di potenza? A cosa serve, come funziona e come correg...

Cos’è il fattore di potenza? A cosa serve, come funziona e come correggerlo?

Fattore di Potenza

I gruppi rotanti di continuità sono dispositivi che possono essere utilizzati anche per la correzione del fattore di potenza e la stabilizzazione della tensione. Il fattore di potenza è il rapporto tra la potenza attiva e quella apparente, e la sua correzione è fondamentale per migliorare l’efficienza energetica e ridurre i costi operativi. I gruppi rotanti agiscono come compensatori sincroni, fornendo la potenza reattiva necessaria per bilanciare l’impianto. Oltre alla correzione del fattore di potenza, questi dispositivi stabilizzano la tensione lato carico, migliorando la stabilità complessiva del sistema elettrico.

Cos’è il fattore di potenza e perché correggerlo?

Partiamo subito facendo un po’ di chiarezza. Il fattore di potenza è il rapporto tra la potenza attiva e quella apparente in un sistema elettrico. A cosa serve? Esso misura l’efficienza con cui l’energia viene utilizzata. Quando questo è basso, la rete elettrica deve gestire una quantità maggiore di potenza reattiva, causando inefficienze. Questo comporta perdite di energia e cadute di tensione nelle linee di trasmissione e nei trasformatori. È importante correggerlo per migliorare l’efficienza e ridurre i costi energetici, ottimizzando il dimensionamento dei conduttori e migliorando la gestione complessiva dell’impianto.

Il fattore di potenza può essere corretto con i gruppi rotanti di continuità

I gruppi rotanti di continuità svolgono un ruolo cruciale nella correzione del fattore di potenza. Questi dispositivi possono comportarsi come compensatori sincroni, fornendo potenza reattiva al carico. Quando una macchina sincrona all’interno del gruppo rotante viene sovraeccitata, genera la potenza reattiva necessaria per compensare le esigenze dell’impianto. Questo processo riduce lo scambio di potenza reattiva tra la rete e il carico, aumentando così il fattore di potenza lato rete fino a valori vicini a 1. In questo modo, l’efficienza complessiva dell’impianto migliora notevolmente, indipendentemente dalle caratteristiche del carico.

  • Correzione tramite sovraeccitazione della macchina sincrona
  • Riduzione dello scambio di potenza reattiva
  • Miglioramento dell’efficienza complessiva del sistema

Stabilizzazione della tensione

Oltre alla correzione del fattore di potenza, i gruppi rotanti di continuità stabilizzano anche la tensione lato carico. In presenza di variazioni di tensione sulla rete di alimentazione, fino al ±10%, questi dispositivi mantengono la tensione lato carico entro un margine di ±1%. Questa capacità di regolazione è fondamentale per garantire un’alimentazione stabile e affidabile, anche in condizioni di rete fluttuante. La stabilizzazione della tensione riduce i rischi di malfunzionamenti o danneggiamenti dei dispositivi connessi, garantendo una maggiore sicurezza operativa.

Per maggiori informazioni, consulta il nostro White Paper “WP138_Regolaz_V-PF_DRUPS”.

Scopri di più

FAQ

1. Cos’è il fattore di potenza e perché è importante?

È il rapporto tra la potenza attiva e quella apparente. È importante correggerlo per migliorare l’efficienza energetica e ridurre i costi legati all’energia reattiva.

2. Come i gruppi rotanti correggono il fattore di potenza?

I gruppi rotanti correggono il fattore di potenza fornendo potenza reattiva attraverso la sovraeccitazione della macchina sincrona, migliorando l’efficienza del sistema e riducendo le perdite energetiche.

3. Quali sono i vantaggi della sua correzione?

La correzione del fattore di potenza riduce le perdite di energia, ottimizza il dimensionamento dei conduttori e migliora la stabilità dell’impianto, riducendo i costi operativi.

4. Come i gruppi rotanti stabilizzano la tensione?

I gruppi rotanti stabilizzano la tensione lato carico mantenendola entro un margine di ±1%, anche in presenza di variazioni sulla rete di alimentazione fino al ±10%.

Contattaci

Tel +39.02.55308392
Fax +39.02.55308393
Email
Informazioni
Ricambi
Commerciale
Assistenza tecnica

Ricerca News per tag

#BambiniNelDeserto #CascinaBiblioteca #CertificazioneParità #CodiceEtico #CSR #GreenReEvolution #MadeInTeam #ParitàDiGenere #ResponsabilitàSociale #SmartWorking #SocialImpact #Sostenibilità #TeamBuilding #WelfareAziendale #Whistleblowing Acquisizioni ATME ATME SUPERCONDENSATORI BESS BGG Crescita Data Center DATACENTERINNOVATIONDAY data center LEED Platinum DRUPS ECMWF Energia EnvironmentalResponsibility ESG Eventi Gruppi rotanti HITEC Impresa IndustriaItaliana Innovazione LEED Platinum MondoEnergetico power quality STAMFORDAVK SUPERCAP2022 SUPERCAP2022 BOLOGNA TeamWork TECNOPOLO Tecnopolo DAMA Bologna UPS
Informazioni generiche
  • Indirizzo

    Viale I Maggio, 8 | 20068 Peschiera Borromeo MI

  • Telefono e Fax

    +39.02.55308392
    +39.02.55308393

  • Codice Fiscale e Partita IVA

    11529040153

Informazioni di contatto e-mail

Informazioni
Ricambi
Commerciale
Assistenza tecnica

Codice Etico
Gestione dei Cookies
Politica Parità di Genere
Questionario soddisfazione Clienti
Trattamento dei dati personali

Whistleblowing

Questo sito è stato realizzato da Pipeline Srl

Collegamento a: Incendio nei BESS – Come prevenirlo e come contenerlo Collegamento a: Incendio nei BESS – Come prevenirlo e come contenerlo Incendio nei BESS – Come prevenirlo e come contenerloIncendio nei BESS Collegamento a: Wet Stacking, cos’è? Come si forma? Come gestirlo? Collegamento a: Wet Stacking, cos’è? Come si forma? Come gestirlo? Wet StackingWet Stacking, cos’è? Come si forma? Come gestirlo?
Scorrere verso l’alto Scorrere verso l’alto Scorrere verso l’alto